La maggior parte dei violinisti, professionisti e non, sogna di possedere un antico strumento italiano di pregio. Eppure pochi potenziali acquirenti sono in grado di navigare nelle pericolose acque del commercio di violini. C'è poca comprensione delle complesse questioni di provenienza, condizione e prezzo che sono così importanti quando si contempla un acquisto importante.
In qualità di commercianti di strumenti di pregio, ci vengono spesso richieste valutazioni e ci capita di vedere le spiacevoli conseguenze di acquisti poco informati. Abbiamo quindi pensato di fornire una piccola guida alle cose da fare e da non fare per i violini di pregio.
La prima cosa da dire, e che nessuno vuole sentire, è che tutti cercano la stessa cosa. Se volete uno strumento italiano con un ottimo timbro e con un solido potenziale di rivendita, non sarà un affare. Ci sono molti strumenti compromessi che vengono venduti a un prezzo superiore al loro valore e i clienti possono essere facilmente portati a credere di fare un ottimo affare. Per un profano può essere quasi impossibile riconoscere la differenza tra un ottimo violino e uno scadente. I negozi sono molto tentati di promettere il massimo pur di vendere, quindi è importante che l'acquirente capisca veramente cosa costituisce un buon investimento.
I violini italiani, in particolare quelli antichi, continuano a dimostrare il loro valore come investimento. Negli ultimi 20 anni, e anche negli ultimi 10, abbiamo assistito a un aumento dei valori senza precedenti - lo stesso vale per gli archi francesi. In questo periodo, il mercato è diventato veramente globale, con una domanda sempre crescente dall'Asia e un accesso sempre più ampio attraverso le vendite via Internet.
Tuttavia, un violino non è un investimento liquido e, se si vuole realizzare il proprio investimento, a un certo punto è necessario trovare un acquirente disposto a farlo. Purtroppo questo è il momento in cui molti proprietari di strumenti amati scoprono che il loro violino non è più quello che pensavano.
Ovviamente, nulla è un buon investimento se si paga troppo. Come si fa a sapere se il prezzo è giusto? In definitiva, si tratta di un settore molto specialistico e, in una certa misura, è necessario avere fiducia nel venditore. Ma ci sono alcuni elementi che dovrebbero essere presenti nella lista di controllo di ogni potenziale acquirente.
Il prezzo di un violino dipende da vari fattori. A grandi linee, l'elenco è il seguente:
Età
Origine geografica
Modello
Dimensione
Condizione
Autenticità
Per quanto possa sembrare strano, la tonalità non fa parte di questo elenco. I gusti variano molto da giocatore a giocatore e non esistono standard oggettivi. Tuttavia, il timbro è fondamentale, tanto che un violino dal suono eccellente sarà sempre venduto più rapidamente e spesso con un certo sovrapprezzo. Quindi prendetevi il tempo necessario e assicuratevi di aver provato un numero sufficiente di violini per essere sicuri di aver assaggiato ciò che è effettivamente disponibile.
Esaminiamo i nostri fattori di prezzo uno per uno...
Età
In generale, più il violino è vecchio più è prezioso, anche se ci sono delle eccezioni. Ad esempio, Guarneri del Gesù era chiaramente un costruttore migliore di suo padre o di suo nonno, e i suoi violini hanno un prezzo più alto.
Origine geografica
Nel corso dei secoli le varie tradizioni e scuole di liuteria sono diventate più o meno favorite dai violinisti. Cremona è al primo posto, seguita da Venezia, Napoli, Milano ecc. Si tratta di categorizzazioni ampie, non sempre logiche, ma il prezzo osserva sempre queste "regole non scritte". All'interno di ogni regione geografica c'è anche un ordine di costruttori preferiti - l'esempio principale è Cremona, dove l'ordine sarebbe del Gesù, Stradivari, Bergonzi, Amati ecc.
Modello
Molti costruttori hanno lavorato con modelli diversi e questo è molto importante per il prezzo di uno strumento. Un modello cremonese, in particolare il modello Stradivari con arco piatto, ha quasi sempre prestazioni migliori rispetto a un modello ad arco alto o Stainer. Molti costruttori li hanno prodotti entrambi e i valori sono molto diversi.
Esiste anche la categoria dei violini "di bottega". A partire dagli Amati, i violini sono stati costruiti da gruppi di persone o famiglie, generalmente con apprendisti. Queste botteghe hanno sempre prodotto strumenti di qualità diversa, e i violini prodotti velocemente dai membri della bottega hanno un prezzo molto diverso dal lavoro minuzioso e di alta qualità del proprietario della bottega o del capofamiglia.
Dimensione
La dimensione di un violino è determinata dalla lunghezza del fondo. I violini sovradimensionati o sottodimensionati valgono molto meno di quelli di proporzioni normali. Il punto di riferimento per i violini italiani è intorno ai 353-355 mm - i violini che misurano meno di 35,1 sono considerati sottodimensionati e vengono svalutati di conseguenza. Allo stesso modo, gli strumenti sovradimensionati che superano i 35,9 cm.
Condizione
Questo è il grande problema... con l'aumento del valore dei violini italiani di pregio, le tecniche di restauro sono diventate sempre più sofisticate. Non è raro che gli strumenti più vecchi presentino crepe multiple sulla tavola, tutte restaurate in un modo che richiede un occhio molto esperto per essere visto. Spesso sono foderati o rattoppati all'interno, le lastre sono state rimesse in forma o la vernice è stata pesantemente ritoccata o sostituita.
Il problema più preoccupante è una crepa sul montante posteriore, ma altre riparazioni meno evidenti possono avere conseguenze significative sul valore, in particolare le toppe sulla campana o il raddoppio/la foderatura del piano.
L'altra grande preoccupazione è rappresentata dai pezzi di ricambio. Un numero incalcolabile di violini italiani ha pergamene non originali. Ci sono poi i compositi, dove la tavola proviene da un violino diverso. Anche le costole possono essere sostituite. Tutti questi aspetti sono molto importanti per il valore.
Certificazione
I tempi dei grandi commercianti esperti sono ormai alle spalle, e nel mercato perturbato di oggi tutti dovrebbero aspettarsi un certificato indipendente da uno dei maggiori esperti di violini italiani. Per gli strumenti del XIX secolo o precedenti, la mia personale lista di autorità affidabili sarebbe Charles Beare (distinto da J&A Beare), Peter Biddulph, Florian Leonhard, Christopher Reuning ed Eric Bot (anche se la specialità di Eric sono i costruttori italiani del XX secolo). Il certificato deve indicare quanto dello strumento è originale, chi lo ha costruito e quando. Dovrebbe anche indicare le dimensioni principali.
SOMMARIO
Come potete vedere, c'è molto da sapere e molto spazio per gli errori. Per riassumere il tutto in un semplice elenco...
1. chiedere sempre un'informativa completa sulle condizioni, un rapporto scritto o un diagramma delle condizioni, e assicurarsi che il prezzo rifletta le condizioni
2. richiedere un certificato di autenticità indipendente e aggiornato da parte di un esperto rispettato (realizzato negli ultimi 20 anni, ad esempio)
3. verificare che le dimensioni siano standard
Il nostro consiglio migliore è quello di trovare un rivenditore di fiducia (più difficile è la vendita, più prudente dovrebbe essere) e di accettare che i migliori acquisti non sono sempre i più economici. È anche importante accettare che un violino non è un investimento a breve termine. Comprate un buon modello, di buone dimensioni, assicuratevi che sia in ottime condizioni e ben certificato, con un suono che vi piace davvero, poi sedetevi e rilassatevi...!
Ps. alcune cose che non sono importanti
1. gli innesti del collo: non svalutano uno strumento e non sono necessariamente un indicatore di età
2. Etichette - se si dispone di un certificato autorevole, la presenza o meno di un'etichetta è irrilevante ai fini del prezzo.
3. sostituzione dei bassifondi o rivalutazione - questi sono considerati mali necessari e non sono di per sé causa di svalutazione