Perché uno strumento suona bene e un altro no...?
"Ci sono così tante regole su come costruire un buon violino, eppure così pochi costruttori ci riescono davvero! Negli ultimi 3 anni ho restaurato, sistemato e venduto circa 500 violini. Più violini suono, più diventa evidente che alcuni preziosi strumenti fatti a mano sono dei veri e propri limoni, mentre alcuni modesti lavori di bottega hanno un suono fantastico! Inoltre, uno strumento nuovo di zecca può spesso superare un venerabile capolavoro del XVIII secolo".
Si tratta di "vestiti nuovi dell'imperatore"? Qualcuno valuta mai un violino senza guardare il cartellino del prezzo?
"Ho avuto la possibilità di suonare alcuni violini italiani di valore inestimabile, tra cui un Montagnana da 550.000 sterline (un po' noioso), un David Tecchler autentico (un
spugna molliccia), un Gagliano da 70.000 sterline (un banjo avvolto in un fagottino), e vari Simonazzi, Sgarbati e Barbieri che erano semplicemente disgustosi. D'altra parte mi sono innamorato di uno Jacobus Horil e avrei ucciso per possedere un Degani particolare. Ho anche suonato alcuni violini di liuteria contemporanea molto costosi, scozzesi inglesi e italiani, che erano molto scadenti, e un paio che erano veramente meravigliosi".
È impossibile evitare la conclusione che la qualità tonale di un violino ha poco o nulla a che fare con il suo valore economico o con le sue origini geografiche.
"In breve, un prezzo elevato non garantisce nulla. Al contrario, ho scoperto che gli strumenti di bottega o "commerciali" di livello superiore, come i JTL, i Neuner & Hornsteiner ecc. sono sempre buoni e spesso eccezionali. In effetti, il violino dal suono migliore che abbia mai suonato era uno strumento di bottega Ernst Heinrich Roth di fascia alta degli anni '60, del valore di circa 3000 sterline.
Parlando con i costruttori, sembra che ci sia un ampio accordo sugli elementi più importanti di un buon strumento: ottimo legno, spessore corretto per i particolari pezzi di legno, rispetto delle proporzioni provate e testate, e poi una certa "sensazione" indefinibile che si ha o non si ha.
È anche chiaro che i costruttori asiatici, anche i grandi nomi, non riescono a produrre violini che un professionista serio vorrebbe mai suonare. Questo sembra essere dovuto in gran parte a legni scadenti scelti principalmente per l'aspetto e la facilità di lavorazione, a spessori non adeguati alla formula e alla tendenza a risparmiare in ogni fase del processo produttivo.
Ho pensato che avrei potuto fare di meglio e ho deciso di puntare su di me! I miei violini preferiti sono strumenti francesi costruiti all'inizio del XX secolo dai laboratori Jerome Thibouville Lamy. JTL ha prodotto migliaia di violini di ogni forma e dimensione, per tutte le tasche e sensibilità estetiche. Tutti questi violini hanno un buon suono, e la maggior parte di essi sono eccezionalmente buoni, in grado di rivaleggiare con i migliori strumenti monomaterici dell'epoca. JTL ha ottenuto il suo successo utilizzando un buon legno, azzeccando gli spessori e i bassi e non compromettendo mai la struttura dei suoi strumenti.
Un po' di ricerca tra i costruttori dell'Europa dell'Est mi ha portato a credere che avrei potuto seguire il modello JTL e produrre violini e viole a prezzi accessibili con volume, sustain, proiezione, potenza e dolcezza, che avrebbero funzionato per i suonatori classici o tradizionali. È un'impresa ardua, ma fin dal primo prototipo sono rimasto sbalordito dal nostro successo; infatti i primi due violini che abbiamo costruito sono stati immediatamente scelti e acquistati da suonatori professionisti tra i miei vecchi violini".
(Martin Swan)