Pierre Guillaume ed io scherziamo sul fatto che James Tubbs faceva un arco al giorno e beveva una bottiglia di whisky al giorno - la qualità dell'arco dipendeva interamente da quale dei due finiva prima!

James Tubbs

Questa splendida foto che lo ritrae all'età di 80 anni fa pensare a una pratica lavorativa un po' caotica, con il cappello piegato in due e il cilindro e la cravatta che fanno pensare a qualcuno a cui non importa che giorno della settimana sia, o se stia andando a pesca o a un funerale.

Ma gli facciamo un'ingiustizia e lo sappiamo. Il fatto è che chiunque sia in grado di produrre archi così notevoli nel corso di 70 anni di lavoro merita rispetto e ammirazione. I suoi archi migliori sono pari ai migliori archi prodotti da qualsiasi costruttore in qualsiasi momento. Le loro qualità di gioco sono uniche, profonde e morbide ma piene di energia.

Un arco Tubbs è anche unico nel design e immediatamente riconoscibile: la combinazione di eleganza e utilità è l'espressione di una mente singolare e volitiva.

È giusto dire che pochi produttori sono così esasperatamente incoerenti come Tubbs, e mi ci è voluto un bel po' prima di aprire gli occhi. La prima dozzina di archi che ho provato erano tutti di quel tipo di bacchette che Wm. Retford descrive in modo irriverente come buone solo per "le cameriere di Mayfair". Questi archi non sono in grado di eseguire lo staccato e appassiscono anche alla minima pressione. È noto anche il problema della testa e del frog che non si avvolgono, come dicevano i vecchi falegnami: la maggior parte delle persone non se ne accorge finché non appoggia l'arco su un tavolo.

Ma a un certo punto mi sono ritrovato tra le mani un arco veramente fantastico e ho scoperto che si trattava di un Tubbs. Da allora mi sono appassionato e, anche se non si può pretendere che tutti valgano la pena, quelli buoni sono imbattibili. Guardando alle vendite degli ultimi anni, non mi sorprende scoprire che abbiamo venduto più archi di Tubbs che di qualsiasi altro produttore.

Le informazioni biografiche su James Tubbs sono numerose e non è necessario rigurgitarle. In questo articolo ho pensato che potesse essere utile sottolineare alcune caratteristiche di un Tubbs e ipotizzare un po' l'intelligenza che guidava questi archi straordinari.

********

L'arco Tubbs per eccellenza ha impiegato un po' di tempo per evolversi. Ne vediamo le caratteristiche anche nei lavori precedenti realizzati per suo padre e per Dodd, ad esempio nella ghiera molto arretrata sul frog di questo arco per viola Dodd.

Altri primi esempi mostrano esperimenti o punti di stile che sono stati gradualmente eliminati, come questa mezza montatura influenzata da Dodd su un arco realizzato per WE Hill intorno al 1860.

o una forma della testa e una scelta del legno davvero poco caratteristiche su questo WE Hill più tardo.

Così l'arco classico Tubbs è emerso attraverso il consueto processo di tentativi ed errori, perfezionamento e riflessione che si riscontra nel lavoro di qualsiasi costruttore con una lunga carriera. Retford lo riassume bene: "L'arco Tubbs è un prodotto diretto. Mancano gli stupidi manierismi e l'intero progetto è assolutamente pratico ed efficiente".

L'efficienza a cui Retford si riferisce è sia nella produzione che nell'uso. Un esempio perfetto è la ghiera senza cuneo che troviamo nella maggior parte degli archi Tubbs non modernizzati...

Se siete disposti a seguire le regole che Tubbs vi impone, l'arco è facile e veloce da riacconciare. Ma se siete un po' troppo pieni di voi stessi o credete di saperne di più, sarà completamente folle. Per questo motivo la stragrande maggioranza degli archi Tubbs è stata "migliorata" per accogliere un approccio più dissipato o individualista alla riacconciatura. Il diplomato medio della scuola VM sembra essere contrariato dal fatto che gli venga detto quanti crini debbano stare su un determinato arco...

Si pensa che Tubbs fosse un personaggio difficile. Si sa che gli piaceva bere, si presume che abbia litigato con Hill e sappiamo che ogni volta che ne aveva l'occasione ribattezzava gli archi WE Hill con il suo marchio Jas. Tubbs. Se a questo si aggiunge il rigore e la disciplina nella produzione, è facile immaginarlo come un solitario irascibile.

Personalmente penso che sia stato fortemente influenzato dalle sue condizioni familiari. Era il più grande di 11 figli, in un ambiente molto povero: deve aver visto che lo spazio limitato che gli era concesso sul pianeta veniva gradualmente invaso da altri. Forse questo lo ha reso ostinato e forse è per questo che preferiva stare da solo nel suo spazio.

Philip Kass fa notare che 7 dei fratelli Tubbs lavoravano come costruttori di archi e che, intorno al 1878, James dovette cambiare il suo marchio da J. Tubbs a Jas. Tubbs per differenziare il suo lavoro da quello del fratello John, che stava avendo un certo successo a New York.

Non è difficile immaginare un personaggio che si evolve da tutto questo, un po' pungente, che desidera che le cose siano "proprio così". La sua produzione di archi diventò certamente più snella e costante nel design, e verso la metà degli anni Ottanta del XIX secolo l'arco di Tubbs era un oggetto del tutto prevedibile.

Le bacchette sono rotonde, generalmente colorate di marrone scuro o nero. La faccia è d'argento, con un naso leggermente alto per consentire di appuntare la faccia sul davanti - la maggior parte degli archi Tubbs ha ancora la faccia d'argento originale, ed è un mistero perché altri produttori non abbiano seguito l'esempio. Il frog ha un semplice occhio di perla e il regolatore (insolitamente lungo ma molto facile da impugnare) è in argento.

Alcuni archi montati in oro non sono tinti per mettere in evidenza la qualità del legno, e ci sono anche archi in metallo cesellato, spesso squisitamente incisi, ma il disegno è fissato nella pietra. Ecco un grazioso alamaro di un arco montato in oro che è stato senza dubbio realizzato su ordinazione ...

Negli ultimi due decenni della vita lavorativa di Tubbs non ci sono cambiamenti significativi nel suo lavoro, a parte l'eliminazione degli occhi di perla a favore di una semplice rana di ebano. Ci sono varie teorie al riguardo, come il calo della vista o altre incapacità; io preferisco credere che Tubbs ritenesse gli occhi superflui e preferisse guardare un'area di ebano nero piuttosto che uno stupido brillantino!

Guardando questo arco per viola più recente, non sono in disaccordo ...

E tuttavia dobbiamo affrontare la questione dell'incoerenza: perché una persona così talentuosa ha prodotto anche tanti archi orribili?

È giusto dire che queste bacchette sono in gran parte confinate agli anni 1880/90, quando il suo lavoro era molto richiesto e aveva prezzi piuttosto elevati. Tubbs era un artigiano, un lavoratore determinato e disciplinato con un'enorme produzione, non un prezioso creativo.

Abbiamo una concezione molto moderna dei liutai e degli archettai come "artisti", giganti testardi che perseguivano il loro ideale con la spietatezza di Beethoven. Ma la realtà era molto più che altro che c'era una pila di pernambuco, una produzione giornaliera da raggiungere e bocche da sfamare. L'arco più morbido sfruttava il legno più debole - waste not want not - e questi archi erano l'ideale per i dilettanti che si divertivano a grattare un po' di Schubert la domenica, ma che raramente si avventuravano al di fuori della prima posizione e preferivano sedersi in fondo, per favore, se va bene?

E Tubbs non è certo l'unico costruttore per il quale il grande era nemico del buono: Dominique Peccatte, forse il più idolatrato tra i costruttori francesi, ha sfornato la sua buona dose di bacchette in legno di Brasile che non augurereste al vostro peggior nemico. E Maline - non fatemi iniziare!

Per me non c'è dubbio che James Tubbs sia stato uno dei grandi. I suoi archi per viola sono sublimi e molto apprezzati, e i violinisti che provano un Tubbs veramente buono non tendono a guardarsi indietro. Amiamo Tubbs, e non siamo soli...


Currently for sale by James Tubbs

Sold, by James Tubbs

Iscriviti alla nostra mailing list

Non trasmettiamo mai le informazioni a nessun altro e potete annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.