Il primo grande arco che abbiamo venduto è stato un Henry. Con la tipica fortuna del principiante, è arrivato nella custodia insieme a un violino Mirecourt non descritto che ho comprato alla cieca per 200 euro. Ero molto soddisfatto del violino, ma l'arco era un po' logoro e non mi convinceva. Nella mia ignoranza lo appesi a un chiodo in laboratorio e rimase lì per ben sei mesi prima che lo mostrassi a Philip Thurloe, che era lo specialista di archi presso Stringers a Edimburgo. Lo riconobbe immediatamente e mi raccomandò di mostrarlo a Paul Childs. Paul si sarebbe recato a Londra di lì a qualche mese, così lo chiamai per organizzare un incontro.
Per me l'intera esperienza era leggermente irreale e alla fine del nostro incontro al Westbury Hotel dissi a Paul che non pensavo che ci saremmo incontrati di nuovo. Lui non ne era così sicuro: "Sai, la maggior parte delle volte se qualcuno trova un Henry, non passa molto tempo prima che ne trovi un altro". E sebbene non abbia mai avuto la stessa fortuna, da allora ho avuto molti incontri con Paul per mostrargli Pajeots, Persoits, Simons e persino Tourte.
Credo sia giusto dire che, a distanza di 15 anni, mi fiderei di me stessa nel riconoscere un Henry, anche se la presenza di un marchio aiuta sempre! Cosa so ora che non sapevo allora?
Guardando con il senno di poi il mio fortunato Henry, il primo indizio è stato che il sottofondo era fissato alla rana con viti di ferro. Queste possono essere spesso piuttosto arrugginite e, nella mia innocenza, ho semplicemente ignorato il pasticcio marroncino senza capire che era insolito.
Il secondo indizio era la mancanza di una parte dell'argento (la piastra posteriore e l'anello interno del regolatore). Anche in questo caso, si tratta di un indizio facile da cancellare: la maggior parte dei fabbricanti della scuola di Peccatte utilizzava un argento molto sottile, che non sempre resiste alla prova del tempo.
Poi c'era il legno con le sue strette striature diagonali - ero così poco abituato al grande Pernambuco che pensavo davvero che qualcuno avesse legato dello spago intorno al bastone. Per il mio occhio inesperto sembrava solo stranamente irregolare.
Ci sono altre caratteristiche dei costruttori della scuola di Peccatte che impariamo a riconoscere: ad esempio, la sezione trasversale del bastone è più spessa in corrispondenza del manico, gli smussi della testa sono generalmente audaci e aperti e, se il bottone è originale, c'è una geometria specifica che diventa abbastanza familiare, anche se distinguere tra i vari costruttori del periodo può essere una sfida.
Ma tra i Peccatte, Henry è unico in un modo che ho trovato difficile da definire. Questo aspetto è stato recentemente riassunto da un amico e collega nerd dell'arco: "sembra proprio come dovrebbe essere un arco". È un'ottima frase, che uso regolarmente, ovviamente non accreditata.
Intendeva dire che un Henry è privo di affettazione: nella sua mancanza di affari stilistici ci troviamo di fronte a qualcosa che è semplicemente un arco.
Al contrario, una testa di Dominique Peccatte sembra eccessivamente carnosa, un Simon sembra morbido e cadente, un Maire sembra appuntito e leggermente allarmato... e quando si osserva la gola di una rana Henry, vediamo una curva semplice e aggraziata in cui la ghiera e la proiezione del pollice si bilanciano a vicenda - senza curve stravaganti o linee scultoree.
Essendo uno dei costruttori alle dipendenze di Vuillaume, conosciamo molto della vita di Henry, che morì nel 1870 all'età di 46 anni, in un'epoca in cui molti costruttori di archi stanno entrando nel fiore degli anni. Dall'inizio degli anni Cinquanta dell'Ottocento era indipendente, e chiaramente riscuoteva un grande successo: i suoi archi sono quasi sempre realizzati con materiali pregiati, e i più spettacolari sono gli archi "painer fleuri" che realizzava per Gand.
Un'ulteriore prova del successo di Henry è rappresentata da questa scrivania straordinariamente appariscente che ora occupa un posto d'onore nel nostro showroom qui a Wells. Un giorno Anna stava cercando "Henry a Paris" su Google ed eccola lì: un antiquario del Norfolk aveva acquistato l'intero contenuto della casa di un professore francese deceduto che si era trasferito nel Norfolk 50 anni prima, e qui c'era questa scrivania, praticamente inutilizzata e avvolta in fogli di plastica antipolvere.
Un assurdo pezzo di sfarzo del Secondo Impero, che deve aver annunciato senza mezzi termini alla fraternità musicale parigina che "Henry è arrivato"!
È interessante riflettere sul contrasto tra questo pezzo di arredamento grandioso del negozio e la personalità di Henry come costruttore di archi, che era così sobria e modesta. Anche se lavorava su archi così elaborati, il suo stile essenziale è disadorno e minimale, e il suo marchio è sorprendentemente piccolo. Uno dei suoi marchi è infatti il più piccolo esistente...
Negli ultimi dieci anni circa abbiamo venduto alcuni archi Henry molto belli, e ognuno di essi ha un significato speciale per me. Senza quel primo fortunato ritrovamento che mi ha aperto tante porte, sarei mai diventato un commerciante di archi? Un arco davvero magico...
Currently for sale by Joseph Henry
Joseph Henry Violin Bow, Paris circa 1855 | £70,000 | Disponibile |
Joseph Henry Viola Bow, Paris circa 1870 | £72.000 | Disponibile |
Joseph Henry Viola Bow, Paris circa 1865 | £80,000 | Venduto di recente |